Interpellanza per richiesta collocazione di panchine a sostegno della mobilità lenta

Di Lara Pontarolo

Lodevole Municipio,

con la presente, desidero sottoporre al Municipio un’interpellanza con la richiesta relativa alla pianificazione e alla collocazione delle panchine sul territorio comunale, con particolare riferimento alla mobilità lenta e alla fruizione degli spazi pubblici da parte della popolazione anziana e di chi ha difficoltà motorie.

In molte città e comuni, la collocazione di panchine a distanza regolare lungo i percorsi pedonali è considerata una misura essenziale per favorire la sosta e il riposo durante le passeggiate, soprattutto per gli anziani. Panchine posizionate in luoghi strategici, ombreggiati, facilmente accessibili e in aree di interesse, contribuiscono a migliorare la qualità della vita e l'accessibilità agli spazi pubblici.

Sarebbe particolarmente utile garantire la presenza di panchine non solo nelle aree urbane, ma anche lungo i percorsi pedonali più tranquilli, dove è possibile fare passeggiate, in campagna o in aree verdi, fornendo agli anziani e a tutti i cittadini spazi adeguati per una sosta durante le passeggiate in natura.

Pertanto, con la presente chiedo:

1. Se è stato condotto uno studio o se sono in corso valutazioni riguardanti la collocazione mirata e logica delle panchine nel nostro Comune, in particolare per agevolare la mobilità degli anziani e di chi usufruisce della mobilità lenta, sia in ambiente urbano che nelle aree di campagna e lungo i sentieri pedonali.

2. Quali sono i criteri utilizzati dal Municipio per individuare i punti di installazione delle panchine, come ad esempio la distanza tra esse, la presenza di ombra, la vicinanza a fermate dei mezzi pubblici, a punti di interesse o lungo i percorsi naturalistici.

3. Se è prevista la realizzazione di un piano di ampliamento delle aree di sosta per pedoni e ciclisti, in futuro, anche nelle zone più periferiche o di campagna, con l'eventuale coinvolgimento dei cittadini nella scelta delle ubicazioni ideali per le panchine.

4. Inoltre, qualora il Municipio intendesse aumentare il numero di panchine lungo i percorsi citati, suggerisco di valutare la possibilità di coinvolgere gli apprendisti professionali e le scuole professionali del territorio nella progettazione e costruzione di tali panchine. Questa iniziativapotrebbe non solo essere un'occasione per valorizzare le competenze dei giovani, ma anche un modo per favorire una maggiore integrazione tra le istituzioni educative e la comunità.

Per concludere, al fine di contenere i costi per il Comune, ritengo che sarebbe opportuno che lo studio sulla collocazione delle panchine fosse affidato, laddove possibile, al competente servizio tecnico comunale. Sono certa che il nostro servizio tecnico sia perfettamente in grado di svolgere tale analisi in modo efficace, mettendo a frutto le proprie competenze e conoscenze del territorio, senza dover ricorrere a consulenze esterne che potrebbero gravare sulle finanze pubbliche.

Ringraziando anticipatamente per l’attenzione e confidando in un positivo riscontro, porgo distinti saluti.

A nome del gruppo PLR Monteceneri,

Lara Pontarolo